Moda Brescia | Il metodo didattico
17363
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-17363,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.6.2,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

Metodo Didattico

I Libri

L’Istituto di Moda Burgo ha sempre cercato di fornire ai propri allievi degli strumenti adeguati per agevolare l’apprendimento del sistema moda: libri (bilingue italiano-inglese), dispense, curvilenee e squadre, distribuiti agli studenti al momento dell’iscrizione. Il percorso di esperienze nella pratica dell’insegnamento e decine di diverse edizioni, hanno portato alla realizzazione di due libri, considerati dagli addetti ai lavori delle pietre miliari della didattica: “Il Figurino” (ultima edizione 2012) e “Il Modellismo” (ultima edizione 2013). I programmi di studio in essi contenuti sono moderni, completi ed esclusivi, e affrontano tutte le tematiche inerenti al settore, dal disegno di moda alla realizzazione pratica dell’abito, seguendo un percorso che aiuterà lo studente nell’apprendimento della materia a partire dalle basi e arrivando ad affrontare gli argomenti più complicati. Per questo sono adatti sia a chi si accosta per la prima volta alla moda, sia a chi, già esperto, ha bisogno di approfondire solo alcune parti.
IL MODELLISMO
Tra i più importanti e famosi libri di modellistica al mondo (tradotto in più di 10 lingue), questo volume è da oltre vent’anni un punto di riferimento nel settore a livello internazionale, sia in ambito sartoriale che in ambito industriale.
Il testo supporta il lavoro dei docenti, e il lessico semplice e chiaro facilita l’apprendimento delle tecniche di costruzione del modello.
La prima parte è dedicata allo studio per la presa delle misure e alla vestibilità dei capi, seguita dalla spiegazione della costruzione delle basi e di tutte le possibilità di spostamento di ripresa. Le sue 464 pagine illustrano una svariata infinità di cartamodelli per l’abbigliamento donna, uomo, bambino, intimo, costumi da bagno, abiti da sposa, premaman; infine il testo si chiude con una sezione dedicata allo sviluppo taglie e alla modellistica industriale, e con le principali nozioni di merceologia tessile.
IL FIGURINO
La qualità e la semplicità delle illustrazioni hanno reso questo testo un indispensabile strumento per i Fashion Designers di tutto il mondo, i quali possono attingere importanti informazioni e spunti per la realizzazione dei loro figurini e collezioni di moda.
Il manuale, composto da 400 pagine, contiene 210 disegni e 195 figurini e tratta l’abbigliamento donna, uomo, bambino, intimo, costumi da bagno, calzature, gioielli e accessori.
Un indice ben strutturato consente al docente di adattare il programma di studio alle necessità di ogni singolo studente durante lo svolgimento del corso.
Partendo dalla schematizzazione del figurino, il libro analizza meticolosamente tutti i dettagli del viso e del corpo umano, fino ad arrivare allo studio del corpo in movimento, mentre diverse sezioni illustrano le principali tecniche di colorazione e rendering e i disegni tecnici indispensabili alla realizzazione di una collezione.
Infine il manuale si chiude con una panoramica sulla storia antica e contemporanea della moda, dalla civiltà egizia agli stilisti che hanno segnato il ventesimo secolo.

Dopo i corsi

Alla fine di ogni anno scolastico è possibile partecipare
alla sfilata ufficiale degli allievi dell’Istituto di Moda Burgo,
evento importante per il nostro staff e per gli addetti al settore
che ricercano nuovi talenti.
L’Istituto inoltre partecipa e crea eventi con le più importanti associazioni,
organi istituzionali e case di moda.
Gli attestati, vengono rilasciati in seguito all’esame che si tiene nella sede centrale di Milano,
Piazza San Babila.
La scuola è in contatto col mondo del lavoro e aiuta gli studenti
nel trovare opportunità di lavoro e stage.
Inoltre si rilasciano su richiesta lettere di presentazione per le aziende.